  - Croste vicino agli occhi del cane: come riconoscerle e che cosa possono segnalare- Le croste vicino agli occhi del cane non vanno sottovalutate: spesso indicano infezioni, allergie, parassiti o malattie sistemiche come la leishmaniosi. Serve sempre una diagnosi veterinaria per individuare la causa e impostare la terapia più adatta, che può includere farmaci, prodotti lenitivi e misure preventive. 
  - Aria condizionata e cane: davvero può fargli male? Cosa sapere per usarla in sicurezza- L’aria condizionata può essere utile per proteggere il cane dal caldo, soprattutto se anziano, brachicefalo o con problemi di salute, ma va usata con cautela per evitare sbalzi termici e irritazioni respiratorie. Mantenere la temperatura tra 22 e 25°C, pulire i filtri e lasciare al cane libertà di movimento sono accorgimenti essenziali per garantirne il benessere. 
  - I principali sintomi di malessere nel cane che non vanno ignorati- Cambiamenti nell’appetito, nel comportamento o nella respirazione del cane possono rivelare disturbi fisici o psicologici anche gravi. Osservare con attenzione ogni variazione nelle sue abitudini è fondamentale per individuare tempestivamente segnali di malessere e rivolgersi al veterinario. 
  - Segni di malessere nel cavallo: come riconoscerli e intervenire per tempo- Riconoscere i segnali di malessere in un cavallo è fondamentale per intervenire tempestivamente: cambiamenti nel comportamento, nell’appetito o nella postura possono indicare dolore o disagio. L’osservazione costante e il contatto immediato con il veterinario sono essenziali per garantire il benessere e prevenire complicazioni. 
  - Quando il cavallo muove la testa avanti e indietro: interpretare un gesto ricorrente- Il movimento della testa in un cavallo può avere molteplici significati: da una semplice reazione agli insetti fino a segnali di dolore, disagio o stress cronico. Osservare il contesto, la frequenza e la modalità del gesto è essenziale per distinguere tra comportamenti innocui e indicatori di problemi fisici, neurologici o gestionali. 
  - Cani e piscina: è sicuro farli nuotare? Benefici, precauzioni e divertimento- Il nuoto è un’attività benefica per i cani, ideale per rafforzare muscoli e articolazioni, ma richiede precauzioni per evitare irritazioni da cloro, otiti o incidenti. Non tutte le razze sono adatte: supervisionare sempre e risciacquare il cane dopo il bagno è essenziale per la sua sicurezza e salute. 
 
 
