  - Pelo del gatto sempre lucido: accorgimenti semplici per un mantello sano e brillante- Un pelo lucido e sano è segno di benessere nel gatto e si ottiene con una dieta equilibrata, spazzolature regolari e prodotti delicati per la cute. La toelettatura stimola la circolazione e distribuisce il sebo naturale, mantenendo il mantello morbido e brillante. In caso di prurito o irritazioni, è consigliato rivolgersi al veterinario e usare detergenti lenitivi specifici. 
  - Capire se il gatto non sta bene: segnali da osservare nel comportamento e nell’aspetto- Il gatto tende a nascondere il dolore, per questo è fondamentale osservare con attenzione ogni cambiamento nel comportamento, nell’appetito e nell’aspetto fisico. Alterazioni come isolamento, calo di appetito, sete eccessiva o pelo opaco possono essere segnali di malessere e richiedono una valutazione veterinaria immediata. 
  - Allergia alla lettiera: come accorgerti se il tuo gatto ne soffre e quali alternative considerare- Un gatto che evita la lettiera, scava meno o sembra a disagio potrebbe soffrire di irritazione o allergia ai materiali della sabbia. Polveri, profumi e additivi chimici sono tra le cause più comuni: meglio preferire lettiere vegetali senza profumo e a bassa polverosità, mantenendo sempre una buona igiene e consultando il veterinario per una diagnosi sicura. 
  - Come prendersi cura della criniera del cavallo: consigli pratici per una pulizia efficace- Una criniera sana e lucente è fondamentale per il benessere del cavallo: protegge la cute, previene nodi dolorosi e riduce il rischio di irritazioni e infezioni. Una corretta routine di toelettatura prevede shampoo specifico, balsamo districante, pettine a denti larghi e spazzola morbida, da usare con delicatezza. In caso di prurito o lesioni, vanno scelti prodotti lenitivi e cicatrizzanti a base vegetale, sempre sotto consiglio veterinario. 
  - Gatto con nodi nel pelo: come si formano, come scioglierli e prevenirli con una cura costante- I nodi nel pelo del gatto causano dolore, irritazioni e infezioni. Le cause principali sono genetica, pelo lungo, scarsa igiene e mancanza di spazzolatura. Per scioglierli servono pettini e prodotti specifici, mentre la prevenzione passa da cure costanti e dieta equilibrata. 
  - Pulci in casa: come debellarle in modo definitivo e proteggere i tuoi pet- Le pulci entrano in casa soprattutto tramite cani e gatti, ma anche su scarpe e vestiti. Eliminare gli adulti non basta: il 95% è composto da uova e larve nell’ambiente. Servono pulizia profonda, antiparassitari costanti e prevenzione per proteggere gli animali. 
 
 
