  - Perché il cane lecca il pavimento? Comportamenti da osservare e cosa possono indicare- Il cane può leccare il pavimento per curiosità o per cercare residui di cibo, ma quando il comportamento diventa ripetitivo può indicare disturbi fisici o stress. Osservare il contesto e rivolgersi al veterinario aiuta a capire se si tratta di un’abitudine innocua o di un segnale di malessere. 
  - Quali effetti ha lo smog sulla salute degli animali domestici? Rischi e buone abitudini- Lo smog rappresenta un serio rischio anche per cani e gatti, che respirano le stesse sostanze inquinanti degli esseri umani, con effetti su vie respiratorie e sistema immunitario. Per proteggere gli animali è utile monitorare l’indice di qualità dell’aria, evitare passeggiate nei momenti critici e migliorare la qualità dell’aria in casa con purificatori e buone abitudini. 
  - Forfora nel cane: da cosa può dipendere e quali soluzioni adottare- La forfora nel cane può dipendere da dieta, ambiente, parassiti o disturbi ormonali. Riconoscerne la causa è fondamentale per un trattamento efficace. Con cure mirate e prevenzione, la pelle del cane torna sana e protetta. 
  - Il tuo gatto sta perdendo i baffi? Ecco le possibili cause e quando intervenire- La perdita occasionale dei baffi nel gatto è normale, ma se diventa abbondante può indicare problemi dermatologici o stress. Le cause includono infezioni, parassiti e traumi. Una visita veterinaria e prodotti lenitivi specifici aiutano a ripristinare il benessere della cute. 
  - Ipercheratosi sul gomito del cane (detti impropriamente "calli"): cosa sono, perché si formano e come affrontarli nel modo giusto- L’ipercheratosi sul gomito del cane, comunemente detta “callo”, è un ispessimento cutaneo causato dalla pressione continua su superfici dure, frequente nei cani grandi, anziani o in sovrappeso. Se trascurata, può evolvere in ulcerazioni o infezioni dolorose. Prevenzione e cura passano da superfici morbide, controllo del peso e prodotti veterinari specifici che idratano e proteggono la pelle. 
  - Perché i gatti danno le testate? Il significato di un gesto spesso sottovalutato- Le testate dei gatti, note come head bunting, sono un segno di affetto e fiducia: attraverso questo gesto, l’animale rilascia feromoni dalle ghiandole di testa e guance, marcando l’umano come parte del suo gruppo. È un modo per comunicare appartenenza e sicurezza, ma se diventa insistente o frenetico può indicare stress e richiede l’attenzione di un veterinario comportamentalista. 
 
 
