  - Cos’è l’autotraumatismo negli animali domestici e a quali segnali fare attenzione- L’autotraumatismo negli animali domestici è un sintomo di disagio fisico o psicologico: leccarsi, mordersi o grattarsi in modo compulsivo può causare lesioni serie. Serve una diagnosi veterinaria accurata e strategie di prevenzione per tutelare benessere e salute. 
  - Piodermite nel cane: quali sono i segnali e quali soluzioni adottare- La piodermite nel cane si manifesta con pustole e prurito, ma non è una malattia a sé stante, bensì un'infezione secondaria. Il passo più importante è identificare e gestire la causa scatenante, che spesso è un'allergia, un parassita o uno squilibrio ormonale. 
  - Quanto dura la muta del gatto? Consigli pratici per gestirla al meglio- Il ricambio del pelo nel gatto è un fenomeno fisiologico che richiede un supporto attivo da parte nostra per essere gestito al meglio. Una spazzolatura costante è il primo passo per limitare la formazione di boli e mantenere la cute sana, trasformando un potenziale fastidio in un momento di cura. 
  - Quando fanno la muta i gatti? Facciamo chiarezza- Il cambio del pelo nel gatto, pur essendo un fenomeno naturale legato alle stagioni, richiede attenzione per evitare disagi comuni come la formazione di boli di pelo. Riconoscere i periodi di muta più intensa e intervenire con una spazzolatura frequente è il modo migliore per aiutare il gatto a mantenere cute e manto in salute. 
  - Le cause della leishmaniosi: quali fattori scatenano la malattia e come prevenirla- La leishmaniosi è una malattia seria, trasmessa al cane esclusivamente attraverso la puntura di un piccolo insetto, il pappatacio, e non per contatto diretto. Per proteggerlo è fondamentale adottare una strategia completa che combini l'uso di repellenti specifici, una corretta gestione delle abitudini e le barriere ambientali. 
  - Malassezia nel cane, un problema comune: consigli per affrontarla in modo efficace- La dermatite da Malassezia non è un'infezione, ma la crescita eccessiva di un lievito già presente sulla pelle del cane, quasi sempre scatenata da uno squilibrio di fondo come allergie o dermatiti. Solo un intervento mirato sul problema primario può risolvere le recidive, restituendo al cane un sollievo duraturo e il suo pieno benessere. 
 
 
