Perché il cane lecca il pavimento? Comportamenti da osservare e cosa possono indicare

 

In questo articolo parliamo di...

  • Il leccamento del pavimento è spesso un comportamento normale legato alla curiosità e all’olfatto raffinato del cane, ma se diventa ripetitivo e privo di contesto, può indicare disagio o malessere.
  • Problemi fisici come gastrite, nausea o dolori dentali possono spingere il cane a leccare per trovare sollievo: è fondamentale osservare anche altri sintomi come vomito, salivazione o inappetenza.
  • Ansia, noia e stress possono trasformare un gesto esplorativo in un comportamento compulsivo; in questi casi, l’intervento di un veterinario o di un educatore cinofilo è essenziale per il benessere dell’animale.

Dietro un gesto all’apparenza innocuo potrebbero celarsi dinamiche complesse legate alla salute, allo stress o alla mancanza di stimoli, che è fondamentale imparare a osservare e interpretare

Vedere il proprio cane leccare con insistenza il pavimento, una parete o un mobile è una scena familiare per molti proprietari. Spesso liquidato come una semplice "stranezza", questo gesto può in realtà celare un'ampia gamma di motivazioni, da quelle più innocue a segnali che richiedono la nostra massima attenzione.

Il leccamento è uno strumento primario con cui il cane esplora il mondo, comunica e si prende cura di sé. Tuttavia, quando questo comportamento si manifesta in modo eccessivo, ripetitivo e decontestualizzato, è fondamentale interrogarsi sulle sue origini.

Potrebbe essere il suo modo di dirci che ha trovato una briciola particolarmente gustosa, ma potrebbe anche essere la spia di un malessere fisico o di un disagio emotivo profondo.

Imparare a osservare non solo il gesto in sé, ma tutto ciò che lo circonda – la frequenza, il momento della giornata, gli altri segnali del corpo – ci aiuta a comprendere le reali necessità del nostro compagno a quattro zampe. Questa consapevolezza ci permette di distinguere una normale curiosità da una vera e propria richiesta di aiuto, guidandoci verso le cause principali del suo comportamento.

Leggi anche: Ipercheratosi sul gomito del cane (detti impropriamente "calli"): cosa sono, perché si formano e come affrontarli nel modo giusto

Le cause principali: da un semplice istinto a un campanello d'allarme

Nella maggior parte dei casi, un cane che lecca il pavimento sta semplicemente seguendo il suo istinto più primordiale. Il suo olfatto, incredibilmente più potente del nostro, è in grado di rilevare la minima traccia di cibo caduta ore prima. Una briciola di pane, una goccia di sugo o l'odore persistente di qualcosa di appetitoso sono inviti a nozze per la sua lingua esploratrice.

Questo comportamento è del tutto normale e non deve destare preoccupazione, specialmente se avviene in cucina o dopo i pasti. Il pavimento diventa una sorta di "mappa del tesoro" olfattiva.

Tuttavia, è importante osservare se il comportamento rimane confinato a queste situazioni o se inizia a manifestarsi in modo più generalizzato e insistente.

Un leccamento occasionale è una cosa, un rituale ossessivo è un'altra.

Quando il gesto perde la sua connotazione esplorativa e diventa un'alterazione del comportamento ripetitiva, potrebbe essere il segnale che la causa non è più una semplice briciola, ma un problema più profondo legato alla sua salute fisica.

Un cane di piccola-media taglia lecca il pavimento | Rimosvet

Quando il corpo parla: disturbi fisici e problemi gastrointestinali

Se il leccamento del pavimento diventa insistente e si associa ad altri sintomi, è molto probabile che la causa sia di natura fisica. Tra le ragioni più comuni vi sono i disturbi gastrointestinali.

Condizioni come nausea, gastrite, reflusso acido o un accumulo di gas nello stomaco possono provocare un forte disagio, che talvolta si manifesta anche con comportamenti come il leccamento delle superfici.

È essenziale prestare attenzione ad altri segnali: il cane saliva più del solito? Ha episodi di vomito o diarrea? Mostra inappetenza o apatia?

Anche problemi legati al cavo orale, come un dente dolorante o un'infiammazione gengivale, possono spingerlo a leccare per cercare sollievo, forse nel tentativo di alleviare il fastidio.

Meno frequentemente, la causa può risiedere in un declino cognitivo nei cani più anziani. L’ipotesi di carenze nutrizionali, invece, è molto meno supportata dalla letteratura e rimane un’eventualità rara e poco documentata.

Quando il corpo lancia questi segnali, è un chiaro invito a non sottovalutare la situazione.

Ma non sempre il malessere ha origine fisica.

A volte, le radici del problema affondano nella sfera emotiva e psicologica.

La sfera emotiva e psicologica: ansia, noia e stress

Un cane annoiato, ansioso o stressato può sviluppare comportamenti ripetitivi come meccanismo di compensazione o auto-consolazione, e il leccamento eccessivo del pavimento ne è un classico esempio.

La mancanza di stimoli fisici e mentali è una delle cause principali: un animale che non ha modo di sfogare le proprie energie può incanalare la frustrazione in attività compulsive.

Allo stesso modo, eventi stressanti come un trasloco, l'arrivo di un nuovo membro in famiglia (umano o animale) o lunghi periodi di solitudine possono scatenare ansia da separazione, che si manifesta con gesti auto-consolatori. In questi casi, il leccamento diventa un rituale per calmarsi, simile al mangiarsi le unghie per un essere umano.

Quando questo comportamento diventa così radicato da interferire con la normale vita quotidiana, trasformandosi in un vero e proprio disturbo compulsivo canino, è il segno che il disagio psicologico è profondo.

Ma quando è necessario portare il cane dal veterinario?

Leggi anche: Pelo del gatto sempre lucido: accorgimenti semplici per un mantello sano e brillante

Di fronte a un cane che lecca insistentemente il pavimento, il primo passo è diventare un attento osservatore. È fondamentale annotare la frequenza, la durata e il contesto in cui si manifesta il comportamento

Avviene dopo i pasti, quando è solo, o in momenti casuali?

Ci sono altri sintomi come vomito, diarrea, apatia o cambiamenti nell'appetito?

In base a queste osservazioni, si possono tentare alcuni rimedi pratici. Assicurarsi di pulire i pavimenti con prodotti non tossici e di non lasciare residui di cibo può eliminare le cause più semplici.

Aumentare l'attività fisica e fornire giochi di attivazione mentale può combattere la noia e lo stress.

Tuttavia, se il comportamento persiste, peggiora o è accompagnato da chiari segnali di malessere fisico, è cruciale non attendere.

La consultazione con un medico veterinario è imprescindibile per escludere cause organiche.

Sarà lui a valutare la necessità di esami più approfonditi e, se la causa risulta essere comportamentale, potrà indirizzare verso un veterinario comportamentalista o un educatore cinofilo qualificato. Intervenire tempestivamente è la chiave per garantire il benessere del proprio animale e risolvere il problema alla radice.


Perché il cane lecca il pavimento? Domande frequenti

Il mio cane lecca il pavimento solo dopo aver mangiato, devo preoccuparmi?

Non necessariamente. Spesso è un comportamento istintivo per cercare eventuali briciole o residui di cibo caduti dalla ciotola. Potrebbe essere considerato una sorta di "pulizia finale". Tuttavia, se questo gesto è accompagnato da un'eccessiva salivazione, piccoli rigurgiti, irrequietezza o se il cane sembra avere difficoltà a digerire, potrebbe essere un segnale di reflusso gastroesofageo o di gastrite post-prandiale. In questi casi, è consigliabile osservare attentamente il cane e, se il dubbio persiste, parlarne con il proprio veterinario per escludere cause mediche e magari rivalutare il tipo di alimentazione.

Pulire il pavimento con detergenti profumati può spingere il cane a leccarlo?

Assolutamente sì. L'olfatto del cane è estremamente sensibile e alcuni odori chimici presenti nei detergenti possono risultare particolarmente attraenti o, al contrario, fastidiosi, spingendolo a leccare la superficie per "indagare" o "rimuovere" l'odore. Questo comportamento, però, è potenzialmente pericoloso, poiché comporta l'ingestione di sostanze chimiche nocive. È fondamentale scegliere detergenti specifici per ambienti frequentati da animali o prodotti naturali e atossici, avendo sempre cura di risciacquare abbondantemente le superfici dopo la pulizia per garantire la massima sicurezza.

Come posso distinguere un comportamento normale da un disturbo ossessivo-compulsivo?

La distinzione si basa principalmente su tre fattori: frequenza, intensità e capacità di interruzione. Un leccamento normale è occasionale, legato a un contesto specifico (es. ricerca di cibo) e il cane si distrae facilmente se viene chiamato o se gli si propone un'alternativa interessante. Un comportamento compulsivo, invece, è ripetitivo, insistente e quasi ritualistico. Il cane appare "fissato", è difficile distoglierlo dal suo gesto e può arrivare a trascurare altre attività vitali come mangiare, giocare o riposare. Se si sospetta un DOC, è cruciale rivolgersi a un veterinario comportamentalista.

Su di noi

Cagnolino felice grazie ai prodotti RI.MOS. VET

RI.MOS. VET è la divisione RI.MOS. dedicata a prodotti per l’igiene, la cura della cute e il benessere degli animali e comprende oli, gel, detergenti e mangimi con formulazioni e composizioni a base di ingredienti vegetali.

Scopri di più