Perché i gatti danno le testate? Il significato di un gesto spesso sottovalutato

 

In questo articolo parliamo di...

  • Il comportamento noto come head bunting è una manifestazione chiara di affetto e fiducia. Quando il gatto preme la fronte contro di te, sta esprimendo un forte legame emotivo e vi riconosce come parte del suo gruppo familiare.
  • Attraverso le testate, il gatto rilascia feromoni tramite ghiandole poste su testa e guance, marcandovi con il suo odore. Questo gesto serve a rafforzare un senso di appartenenza e a creare un ambiente familiare e rassicurante, privo di aggressività.
  • Accarezzare il gatto dolcemente e usare un tono di voce rassicurante rafforza il messaggio di fiducia. Tuttavia, se il gesto diventa insistente o frenetico, potrebbe indicare ansia: è importante allora osservare l’insieme del comportamento, magari con l’aiuto di un veterinario comportamentista.

Dietro quel piccolo urto del muso si nasconde un grande complimento, un modo tutto felino di dirti “qui mi sento al sicuro”

Vi siete mai trovati sul divano, immersi nella lettura, quando improvvisamente il vostro gatto si avvicina, vi fissa intensamente e poi preme con decisione la sua fronte contro la vostra guancia o il braccio?

Questo comportamento, questo strusciarsi, spesso definito "testata" o, più tecnicamente, "head bunting", è uno degli atti più affascinanti del repertorio comunicativo felino.

Lungi dall'essere un gesto bizzarro o privo di senso, rappresenta un messaggio complesso e stratificato che rivela molto sullo stato d'animo del gatto e sulla natura del suo legame con voi.

Comprendere questo linguaggio è fondamentale per costruire una relazione profonda e armoniosa con il proprio pet.

Occorre però tener presente che il comportamento dei gatti, pur risultando spesso familiare e affascinante agli occhi umani, va sempre interpretato alla luce delle conoscenze etologiche e delle differenze tra specie, per garantire il loro benessere e una relazione equilibrata e rispettosa.

Leggi ancheIl tuo gatto sta perdendo i baffi? Ecco le possibili cause e quando intervenire

Cosa significa quando il gatto ti dà una testata? Guida al comportamento del micio

L'head bunting non è un semplice urto casuale, ma un'azione deliberata e controllata. Si manifesta quando un gatto preme con una certa forza la parte superiore della sua testa, la fronte o le tempie, contro una persona, un altro animale o persino un oggetto inanimato.

Spesso il gesto non si limita a un singolo contatto, ma si evolve in un lento strofinamento che coinvolge anche le guance e il mento, zone del corpo felino particolarmente significative.

Questo comportamento è quasi sempre accompagnato da altri segnali inequivocabili di benessere e contentezza: le fusa diventano un rombo profondo e costante, la coda si solleva dritta con una leggera curva all'estremità e le zampe anteriori possono iniziare il tipico movimento dell' "impastare".

L'intero linguaggio corporeo del gatto comunica rilassatezza e fiducia.

Riconoscere questa costellazione di segnali è certamente importante, ma per capirne veramente il perché, dobbiamo esplorare il mondo invisibile che si cela dietro di esso, un universo dominato dagli odori.

Un gatto strofina la sua testa al viso della padrona in segno d'affetto | Rimosvet

Perché i gatti si strofinano con la testa? Le basi biologiche della marcatura affettiva

La chiave per interpretare l'head bunting risiede nella fisiologia felina. La testa del gatto, in particolare la fronte, le guance e l'area intorno al mento, è densamente popolata di ghiandole sebacee specializzate nella produzione di feromoni.

Queste sostanze chimiche, impercettibili all'olfatto umano, sono potentissimi strumenti di comunicazione nel mondo animale. Ogni gatto possiede una propria "firma" feromonale, un odore unico che funge da carta d'identità.

Quando un gatto vi dà una testata, sta attivamente depositando questa firma su di voi.

Questo atto di marcatura non ha una connotazione aggressiva o di rivendicazione territoriale, come la marcatura con l'urina.

Si tratta invece di una marcatura affiliativa, finalizzata a rafforzare legami sociali e creare familiarità. Il gatto sta impregnando il suo umano con un odore familiare e rassicurante, trasformandolo in una parte integrante del suo mondo sicuro.

In questo modo, vi riconosce come una fonte di sicurezza e appartenenza.

In alcuni casi può contribuire anche alla comunicazione territoriale tramite lo scambio di feromoni, ma sempre in un contesto positivo e non conflittuale.

Questo meccanismo biologico è la base su cui si costruiscono le complesse motivazioni sociali ed emotive del gesto.

Più di un semplice contatto: il significato sociale e affettivo del gesto

Al di là della biologia, l'head bunting è un comportamento intriso di significato sociale. È una delle più chiare manifestazioni di affetto e fiducia che un gatto possa offrire.

Un animale che si avvicina al vostro viso con la testa abbassata si sta mettendo in una posizione di vulnerabilità, un segnale inequivocabile che si sente completamente al sicuro in vostra presenza.

Tra gatti che convivono pacificamente, questo gesto viene spesso utilizzato per rafforzare i legami sociali e creare un "odore di colonia" condiviso. Strofinandosi l'uno contro l'altro, mescolano i loro feromoni, creando un profumo comune che identifica tutti i membri come parte dello stesso gruppo.

Quando il vostro gatto lo fa con voi, vi sta essenzialmente invitando a far parte della sua famiglia, a condividere la sua identità olfattiva.

Il gatto sta semplicemente dicendo, nel suo linguaggio: "siamo una famiglia".

Questo comportamento ha radici profonde nella biologia e nell’etologia felina: è importante ricordare però che i concetti di "famiglia" e "relazione" per il gatto sono diversi da quelli umani e vengono espressi principalmente attraverso segnali chimici e rituali propri della sua specie.

Tutto questo ci porta direttamente a interrogarci su quale sia la risposta più appropriata a questo gesto affiliativo e comunicativo di grande valore sociale.

Leggi anche: Pelo del gatto sempre lucido: accorgimenti semplici per un mantello sano e brillante

Come rispondere quando il gatto ti dà una testata: cosa fare e cosa evitare

La risposta a una testata dovrebbe essere sempre positiva e rassicurante, un modo per "chiudere il cerchio" della fiducia che il gatto ha aperto.

La reazione migliore è accogliere il contatto con calma, magari rispondendo con una carezza delicata sulla testa, sulle guance o sotto il mento, le stesse aree che lui usa per marcarvi.

Parlare con un tono di voce dolce rafforza ulteriormente il messaggio positivo.

Si consiglia di evitare di ritrarsi bruscamente o, peggio, di spingere via il gatto: un simile gesto può interrompere il suo rituale comunicativo e generare confusione, rendendo l’interazione meno piacevole per lui.

Sebbene sia quasi sempre un gesto di affetto, è importante osservare il contesto.

Quando preoccuparsi: testate insistenti e segnali di stress nel gatto

Un head bunting eccessivamente insistente, quasi compulsivo, potrebbe in rari casi essere un sintomo di ansia o insicurezza.

Occorre osservare l'intero linguaggio del corpo: un gatto rilassato che dà testate è un gatto felice. Un gatto teso che lo fa in modo frenetico potrebbe aver bisogno di maggiore supporto e di un ambiente più sereno.

Ad ogni modo, se il comportamento diventa persistente o si accompagna ad altri segni di disagio, è consigliabile rivolgersi a un medico veterinario comportamentalista.

Solo una valutazione professionale può distinguere con certezza un normale gesto di marcatura affettiva da un sintomo di stress o da un problema clinico.

Da ultimo, è importante però distinguere questo gesto dal cosiddetto “head pressing”, un comportamento anomalo in cui il gatto spinge la testa con forza e in modo ripetuto contro superfici dure: in quel caso può trattarsi di un segnale di patologie neurologiche o metaboliche gravi e richiede una visita veterinaria urgente.


Perché i gatti danno le testate: domande frequenti

Una testata è sempre un segno di affetto?

Nella stragrande maggioranza dei casi, sì, una testata è una delle più pure espressioni di affetto, fiducia e appartenenza che un gatto possa mostrare. Tuttavia, il contesto è fondamentale. In situazioni rare, un comportamento di head bunting che diventa compulsivo, eccessivamente insistente o forzato potrebbe essere un indicatore di ansia o stress. Se il gesto è accompagnato da altri segnali di disagio, come vocalizzi eccessivi o tensione corporea, potrebbe essere il modo in cui il gatto cerca di rassicurarsi in un ambiente che percepisce come minaccioso. È quindi importante osservare il quadro generale del suo comportamento.

Cosa devo fare quando il mio gatto mi dà una testata?

Ricevere una testata è un grande complimento nel mondo felino, e la risposta ideale dovrebbe rafforzare questo legame speciale. La cosa migliore da fare è accettare il gesto con calma e ricambiare con affetto. Puoi accarezzare dolcemente la sua testa, grattargli le guance o la base delle orecchie. Evita movimenti bruschi o di allontanarlo, poiché potrebbe interpretarlo come un rifiuto. Rispondere positivamente a questa comunicazione non verbale convalida i suoi sentimenti e consolida il vostro rapporto, facendogli capire che il suo messaggio d'affetto è stato ricevuto e apprezzato.

C'è differenza tra la testata verso un umano e quella verso un altro gatto?

In sostanza, no: il significato di base è lo stesso. La “testata” o head bunting è un comportamento affiliativo che i gatti usano per rafforzare i legami e scambiarsi odori attraverso le secrezioni delle ghiandole facciali. Tra gatti, questo gesto contribuisce a creare un “profilo olfattivo condiviso” che rafforza la coesione del gruppo. Quando invece viene rivolto a un umano, il gatto applica lo stesso codice sociale che userebbe con un suo simile: strofinandosi su di te, ti riconosce come individuo familiare e sicuro, integrandoti nel suo ambiente sociale. La differenza sta solo nel destinatario, non nella funzione del comportamento.

Su di noi

Cagnolino felice grazie ai prodotti RI.MOS. VET

RI.MOS. VET è la divisione RI.MOS. dedicata a prodotti per l’igiene, la cura della cute e il benessere degli animali e comprende oli, gel, detergenti e mangimi con formulazioni e composizioni a base di ingredienti vegetali.

Scopri di più