Il tuo cane perde troppo pelo? Ecco alcuni rimedi efficaci da provare

 

In questo articolo parliamo di…

  • La perdita di pelo stagionale è un fenomeno fisiologico, soprattutto in primavera e autunno, e si manifesta in modo uniforme. Se invece noti alopecia a chiazze, prurito insistente o pelle arrossata, potresti essere di fronte a un problema di salute che richiede attenzione.
  • Quando la caduta di pelo è anomala o accompagnata da altri sintomi, è indispensabile consultare il veterinario. Solo lui può individuare con precisione la causa – che può essere parassitaria, allergica, ormonale o psicologica – e indicare il trattamento più adeguato.
  • Spazzolature regolari, una dieta bilanciata e prodotti di igiene delicati sono alleati preziosi per mantenere il pelo del cane sano. Tuttavia, anche queste buone pratiche devono essere integrate con il parere del veterinario, soprattutto in presenza di sintomi anomali.

Spazzolatura quotidiana, alimentazione equilibrata e controlli veterinari permettono di mantenere pelle e pelo in salute, ma è solo una diagnosi professionale che può chiarire le vere cause di una caduta anomala

La vista di ciuffi di pelo sparsi per casa è una scena familiare per chiunque condivida la vita con un amico a quattro zampe.

Sebbene la perdita di pelo sia un processo del tutto naturale, specialmente durante i cambi di stagione, è fondamentale imparare a distinguere una normale muta da un segnale che potrebbe indicare un disagio o un problema di salute.

Comprendere questa differenza ti permetterà di agire nel modo giusto, garantendo al tuo cane un mantello sano e una pelle in salute.

Questo articolo ti guiderà attraverso le cause della perdita di pelo, offrendoti soluzioni pratiche e naturali per gestire la situazione e capire quando è il momento di consultare il tuo veterinario di fiducia.

Approfondiamo insieme come distinguere una normale muta stagionale da una perdita di pelo che invece dovrebbe farti accendere un piccolo campanello d'allarme.

Leggi ancheDermatite da acari nel cane: come riconoscerla e quali rimedi usare

Quando la perdita di pelo è normale? Riconoscere la muta stagionale

La muta stagionale è il processo più comune di perdita di pelo nel cane che è collegato alla temperatura e avviene tipicamente due volte l'anno: in primavera, per liberarsi del folto mantello invernale, e in autunno, per preparare la pelliccia più densa che lo proteggerà dal freddo.

Questo ciclo può durare in media dalle tre alle sette settimane. Durante questo periodo, noterai un aumento significativo della quantità di peli su pavimenti, divani e vestiti.

Se la perdita è uniforme su tutto il corpo, il tuo cane appare in salute, energico, e la sua pelle non presenta arrossamenti o irritazioni, puoi stare sereno: si tratta semplicemente della natura che fa il suo corso.

Razze con un fitto sottopelo, come il Pastore Tedesco, l'Husky o il Golden Retriever, tendono ad avere mute più "spettacolari".

Spazzolare regolarmente il tuo cane in questa fase non solo aiuterà a gestire la quantità di pelo in casa, ma darà anche sollievo al tuo amico, aiutandolo a liberarsi più in fretta del pelo morto.

Tuttavia, cosa fare se la caduta ti sembra eccessiva, avviene in modo localizzato o si presenta al di fuori dei classici periodi di muta?

Un beagle si gode la sua spazzolatura quotidiana | RimosVet

Quando la perdita di pelo nasconde un problema

Partiamo da un punto fermo: solo il veterinario, con un’attenta visita clinica ed eventuali esami di approfondimento, può stabilire se la perdita di pelo sia semplicemente legata alla muta stagionale oppure sia il sintomo di un problema di salute.

Per questo motivo, qualsiasi perdita di pelo anomala va sempre sottoposta a valutazione medica.

Ma come accorgersi che qualcosa non va?

Osservare con attenzione il comportamento e l’aspetto del tuo cane può darti indizi preziosi. In molti casi, infatti, è proprio il corpo del tuo amico a quattro zampe a “parlare” per primo, inviando segnali che non vanno ignorati.

Esistono infatti dei segnali specifici che possono indicare che la caduta di pelo non è fisiologica, ma potrebbe nascondere una condizione patologica.

Presta attenzione se noti:

  • alopecia a chiazze, ovvero zone del corpo completamente prive di pelo;
  • un prurito insistente che porta il cane a grattarsi, leccarsi o mordersi freneticamente;
  • pelle arrossata, infiammata, con croste o un odore sgradevole.

Queste manifestazioni non vanno mai sottovalutate.

Leggi ancheQuando i cani perdono il pelo: tutto quello che c’è da sapere sulla muta

Le cause della perdita eccessiva di pelo possono essere molteplici e di diversa natura

Tra le più comuni troviamo i parassiti come pulci, zecche e acari della rogna, che irritano la cute causando prurito e caduta del pelo.

Altre possibili cause sono le allergie o le intolleranze alimentari, le infezioni batteriche o fungine come le dermatiti, ma anche squilibri ormonali (ad esempio ipotiroidismo) o, nei casi più seri, malattie sistemiche come la leishmaniosi.

Anche lo stress, causato da un trasloco, dall'arrivo di un nuovo membro in famiglia (a 2 o 4 zampe) o da cambiamenti nella sua routine, può manifestarsi con una perdita di pelo anomala.

In alcuni casi, infatti, si possono osservare comportamenti insoliti nel cane come leccamenti ripetitivi, grattamenti continui o perdita di pelo localizzata, fenomeni noti anche come alopecia psicogena. Attenzione però: si tratta di condizioni rare e complesse, che i veterinari prendono in considerazione solo dopo aver escluso le cause più comuni che abbiamo già visto in questo paragrafo.

Ma come comportarsi concretamente quando noti questi sintomi?

L'importanza del veterinario: quando è il momento di chiedere aiuto

Se noti che la perdita di pelo è improvvisa, abbondante e a ciuffi, se compaiono delle vere e proprie chiazze alopeciche o se la cute sottostante appare molto infiammata, con croste o pus allora metti da parte il "fai da te" e prenota subito una visita dal veterinario.

Allo stesso modo, se la caduta del pelo è accompagnata da altri sintomi sistemici, come perdita di peso, apatia, aumento della sete o cambiamenti nell'appetito, il consulto professionale diventa urgente.

Solo il veterinario, attraverso un esame clinico approfondito e, se necessario, test specifici (come esami del sangue, raschiati cutanei, test allergologici o biopsie), può arrivare a una diagnosi certa.

Identificare la causa esatta del problema è l'unico modo che permetta al veterinario di stabilire la terapia corretta, che potrebbe includere farmaci antiparassitari, antibiotici, trattamenti ormonali, diete specifiche o terapie per gestire le allergie.

Ma cosa posso fare dal punto di vista della prevenzione?

Prevenzione come rimedio pratico e naturale per un mantello sano e forte

Per fortuna, ci sono alcune buone pratiche quotidiane che possono supportare il benessere del pelo e della cute, senza però sostituire una valutazione veterinaria nei casi sospetti.

La prima arma a tua disposizione è la spazzola: una spazzolatura regolare, idealmente quotidiana durante la muta, rimuove il pelo morto, previene la formazione di nodi dolorosi, stimola la circolazione e distribuisce gli oli naturali della pelle, mantenendola idratata.

Anche l'alimentazione equilibrata ha un ruolo importante. Diete ricche di proteine di qualità e acidi grassi essenziali Omega-3 e Omega-6 possono contribuire alla salute della pelle e del mantello.

Tuttavia, non tutte le diete sono adatte a ogni cane: evita integrazioni o cambi alimentari senza il consiglio del tuo veterinario di fiducia, che saprà ben indirizzarti, anche in base alle caratteristiche del tuo pet.

Per quanto riguarda l’igiene, è fondamentale ma va gestita con cautela. Lavaggi troppo frequenti o con prodotti inadatti possono alterare il film lipidico cutaneo.

Scegli sempre shampoo specifici per cani, delicati, e consulta il veterinario prima di usare prodotti commerciali in caso di cute sensibile o sintomi dermatologici.

Specialmente in caso di cute sensibile o arrossata, dopo averne discusso con il tuo medico veterinario di fiducia, puoi considerare l'utilizzo di uno shampoo lenitivo come Kanarescue® Bath.

La sua formula è a base di calendula, arnica e CBD idrosolubile, ingredienti che offrono un'azione calmante e balsamica, detergendo con delicatezza e rispettando il pH naturale dell'epidermide.

Tuttavia, nessun prodotto da banco, anche se “naturale” o venduto come lenitivo, può sostituire una diagnosi e una terapia veterinaria in presenza di sintomi persistenti o anomali di perdita di pelo nel tuo cane.


Quali rimedi se il cane perde troppo pelo? Domande frequenti

Quando è normale che un cane perda il pelo?

La perdita di pelo nel cane è normale soprattutto nei periodi di muta, in primavera e in autunno. Durante queste fasi, l’organismo si adatta alle variazioni climatiche e il cane cambia il suo mantello. Se la caduta è omogenea su tutto il corpo, senza segni di irritazione o comportamenti insoliti, non c’è motivo di preoccuparsi. Alcune razze, come il Golden Retriever o il Pastore Tedesco, hanno mute più abbondanti. Spazzolare il cane ogni giorno in questo periodo aiuta a rimuovere il pelo morto e a mantenere la pelle in salute.

Quando la perdita di pelo nel cane può essere un problema?

La caduta di pelo può indicare un problema se è localizzata, avviene fuori stagione, o se si accompagna a prurito, arrossamenti o odore sgradevole. In questi casi, è fondamentale osservare il comportamento del cane: grattamenti continui, leccamenti o alopecia a chiazze possono essere segnali di disturbi cutanei, allergie, parassiti o infezioni. Anche condizioni più serie, come squilibri ormonali o stress, possono manifestarsi con perdita di pelo. Un consulto veterinario è essenziale per una diagnosi corretta e per avviare il trattamento adeguato.

Come prevenire la perdita eccessiva di pelo nel cane?

La prevenzione si basa su buone pratiche quotidiane. Una spazzolatura regolare aiuta a rimuovere il pelo morto, stimolare la pelle e distribuire il sebo naturale. Anche l’alimentazione ha un ruolo chiave: una dieta bilanciata, ricca di proteine e acidi grassi essenziali, sostiene la salute del mantello. L’igiene va curata con attenzione, evitando lavaggi troppo frequenti e usando solo prodotti specifici per cani. In caso di cute sensibile, è possibile usare shampoo lenitivi, ma sempre su consiglio del veterinario.

Su di noi

Cagnolino felice grazie ai prodotti RI.MOS. VET

RI.MOS. VET è la divisione RI.MOS. dedicata a prodotti per l’igiene, la cura della cute e il benessere degli animali e comprende oli, gel, detergenti e mangimi con formulazioni e composizioni a base di ingredienti vegetali.

Scopri di più