5 consigli pratici per accogliere al meglio il tuo cucciolo e gestirlo in casa

 

In questo articolo parliamo di…

  • Preparare l’ambiente è il primo atto d’amore verso il cucciolo. Prima dell'arrivo è essenziale allestire una zona sicura, confortevole e protetta dove il cucciolo possa sentirsi accolto. Cuccia, ciotole, giochi adatti e casa “a prova di zampa” riducono lo stress iniziale e facilitano l’adattamento.
  • Mantenere inizialmente lo stesso tipo di alimentazione usata prima dell’adozione aiuta a evitare disturbi gastrointestinali. Una visita veterinaria è fondamentale per impostare sverminazione, vaccini e antiparassitari su misura.
  • Stabilisci abitudini regolari fin dai primi giorni, insegna regole con coerenza e gentilezza, e favorisci esperienze positive con persone, ambienti e altri animali. Così crescerà sereno, fiducioso e ben integrato nella famiglia.

Accogliere una nuova vita: guida completa per accompagnare il tuo cucciolo dal suo arrivo in famiglia

L'emozione di accogliere un cucciolo che arriva dopo lo svezzamento è un'esperienza che tocca il cuore. Quegli sguardi fiduciosi e quella vitalità contagiosa portano una ventata di gioia unica.

Insieme a tanto amore, però, emerge il desiderio di fare tutto nel modo giusto, spesso accompagnato da dubbi su come agire durante il delicato passaggio del cucciolo alla sua nuova famiglia e nella gestione quotidiana.

Questa guida è pensata per te, per darti la sicurezza e le informazioni necessarie per accompagnare il tuo piccolo amico dal suo arrivo nella tua casa, offrendogli un futuro sereno e in salute, e per aiutarti a gestire al meglio il suo comportamento.

Sei pronto a scoprire come fare la differenza nella vita del tuo cucciolo?

Leggi ancheLa perdita di pelo nel cane: quali sono le cause e come intervenire

Preparare l'accoglienza: la "zona sicura" e l'ambiente ideale prima del suo arrivo

Quando un cucciolo, ormai svezzato, sta per entrare nella tua vita e nella tua casa, la tua prima missione è preparare un ambiente che lo faccia sentire subito al sicuro e a suo agio.

Questo "nido" si traduce in uno spazio dedicato e confortevole che lo aiuti ad ambientarsi gradualmente, riducendo lo stress del cambiamento.

Innanzitutto, scegli con cura un luogo appartato per la sua cuccia, che sia pulito, asciutto e ben protetto da correnti d'aria e rumori eccessivi; un angolo tranquillo del soggiorno o persino della tua camera da letto, specialmente per le prime notti, potrebbe rivelarsi ideale.

Assicurati poi di procurargli una cuccia confortevole e della giusta misura, corredata da morbide coperte facilmente lavabili che andranno a completare il suo rifugio personale.

Non dimenticare di preparare le sue ciotole per acqua e cibo, posizionandole vicino alla cuccia ma non eccessivamente attaccate, e di mettere a sua disposizione alcuni giochini sicuri e adatti alla sua età.

Infine, considera l'importanza di mettere in sicurezza la casa (il cosiddetto puppy-proofing), avendo cura di eliminare oggetti pericolosi che potrebbe ingerire o essere tentato di rosicchiare.

Ricorda che predisporre un ambiente tranquillo, stabile e sicuro è il primo grande regalo che puoi fare al tuo nuovo amico, ancor prima che varchi la soglia. Durante il viaggio verso casa, cerca di mantenerlo calmo e sicuro, per evitargli lo stress da trasporto.

Il cucciolo sta per vivere una grande avventura: l'inserimento nella sua nuova famiglia.

Ma come fare per rendere questo passaggio il meno stressante possibile?

I primi passi insieme: gestire l'arrivo e i delicati giorni iniziali

Quando il cucciolo finalmente varca la soglia della sua nuova casa, per lui è un cambiamento enorme: nuovi odori, nuovi suoni, l'assenza della madre, dei fratelli e dell'ambiente precedente.

Anche se hai preparato tutto al meglio, la tua principale attenzione ora è rendere questa transizione la meno stressante possibile e iniziare a costruire un legame di fiducia.

Il tuo primo compito sarà quello di lasciarlo esplorare gradualmente il suo nuovo spazio, iniziando dalla "zona sicura" che hai precedentemente allestito, sempre senza forzarlo e mantenendo una supervisione discreta.

È altrettanto importante evitare di sommergerlo subito di attenzioni da parte di troppe persone contemporaneamente; concedigli il tempo necessario per osservare e ambientarsi con la sua calma.

Le presentazioni con gli altri membri della famiglia dovranno avvenire in modo tranquillo e positivo.

La prima notte potrebbe rivelarsi un momento difficile: il cucciolo potrebbe piangere manifestando solitudine e disorientamento. In questi frangenti, resisti alla tentazione di prenderlo subito con te nel letto.

Assicurati piuttosto che la sua cuccia, che per le prime notti potresti considerare di tenere in camera tua ma non sul letto, sia calda e confortevole. Un valido aiuto può venire dal lasciare una tua vecchia maglietta che porti il tuo odore o una borsa dell'acqua calda, ovviamente non bollente e ben protetta, per simulare il calore a cui era abituato.

In queste circostanze, sii paziente e costante; un po' di comprensione e una routine prevedibile lo aiuteranno ad abituarsi al nuovo contesto.

Un ambiente ottimale è la base, ma come gestire l'alimentazione e la salute del cucciolo una volta arrivato?

L'alimentazione del cucciolo dopo l'arrivo a casa

Al momento dell'adozione, è fondamentale informarsi sull'alimentazione che il cucciolo ha seguito fino a quel momento.

Per i primi giorni nella nuova casa, è consigliabile continuare con lo stesso tipo di cibo per non turbare il suo apparato digerente, già messo alla prova dal cambiamento d'ambiente.

Se desideri o necessiti cambiare alimentazione, fallo in modo estremamente graduale, nell'arco di almeno 7-10 giorni. Inizia mischiando una piccola quantità del nuovo cibo con quello abituale, aumentando progressivamente la proporzione del nuovo fino alla sostituzione completa. Questo aiuta a prevenire disturbi digestivi come vomito o diarrea.

Scegli sempre un cibo di alta qualità, specifico per cuccioli della sua taglia ed età, che possa supportare la sua crescita e il suo sviluppo. Assicurati che abbia sempre a disposizione acqua fresca e pulita.

Con pancia piena e al sicuro, è il momento di vegliare sulla sua salute e crescita, un compito che richiede attenzione e costanza.

Cuccia e ciotole allestite per l'arrivo di un cucciolo di cane in casa | RimosVet

Come monitorare la salute del cucciolo e gestire le cure essenziali

La crescita di un cucciolo è rapida, e monitorarla è essenziale. Dopo l'arrivo a casa, una visita dal veterinario è uno dei primi passi da compiere. Il veterinario valuterà lo stato di salute generale del cucciolo, ti consiglierà sull'alimentazione e stabilirà un piano per le cure essenziali.

Osserva il suo comportamento: è vivace, reattivo, o appare apatico?

Controlla l'aspetto delle feci, l'eventuale presenza di vomito, la respirazione.

Segnali come letargia, diarrea persistente, difficoltà respiratorie, inappetenza o pianto eccessivo richiedono un consulto veterinario tempestivo.

Il tuo veterinario di fiducia sarà la tua guida per stabilire il calendario delle sverminazioni e per il piano vaccinale, essenziale per proteggerli da malattie gravi.

Sverminazione nei cuccioli: quando e perché è importante

Anche se non sempre visibili, i parassiti intestinali possono rappresentare un rischio concreto per la salute del tuo cucciolo. Molti cuccioli nascono già con parassiti o li acquisiscono precocemente.

Le linee guida ESCCAP (European Scientific Counsel Companion Animal Parasites) consigliano schemi di sverminazione regolari. Generalmente, dopo l'arrivo in una nuova casa, il veterinario valuterà la storia pregressa del cucciolo e imposterà un protocollo che può prevedere trattamenti da ripetere fino ai sei mesi di età, e poi regolarmente anche nell'adulto.

Questo semplice gesto aiuta anche a proteggere la tua famiglia, limitando la trasmissione di parassiti potenzialmente zoonotici.

Segui sempre le indicazioni fornite dal tuo veterinario.

Antiparassitari per cuccioli: protezione da pulci e zecche

Con la crescita, e soprattutto se il cucciolo inizia ad uscire, sarà il veterinario a guidarti nella scelta di un antiparassitario specifico contro pulci, zecche e altri parassiti esterni.

Solitamente si inizia attorno ai 2-3 mesi di età, ma dipende dal prodotto.

Può essere topico (spot-on), orale (compresse) o sotto forma di collare, ma deve essere sempre adatto all’età, al peso e allo stile di vita del cucciolo.

Evita assolutamente il fai-da-te: alcuni prodotti formulati per cani adulti o per altre specie animali possono essere pericolosi o tossici per i cuccioli.

Vaccinazione dei cuccioli

Il tuo veterinario ti aiuterà a costruire un piano vaccinale su misura. Solitamente, i cuccioli iniziano un ciclo vaccinale primario che si completa intorno ai 3-4 mesi di età.

Ci sono alcuni vaccini considerati “core”, ovvero raccomandati per tutti i cuccioli, indipendentemente da razza o stile di vita:

  • cimurro: una malattia virale altamente contagiosa e spesso letale;
  • parvovirosi: colpisce soprattutto i cuccioli, causando gravi problemi intestinali;
  • adenovirus (CAV-1 e CAV-2): protegge da epatite infettiva e da alcune forme di tosse;
  • rabbia: obbligatoria in molte regioni e per viaggiare, anche per tutelare la salute pubblica.

A questi si possono aggiungere i vaccini “non-core” (es. leptospirosi, tosse dei canili), che vengono valutati in base al contesto geografico e allo stile di vita del cane.

Una volta che il cucciolo inizia ad ambientarsi e a sentirsi più sicuro nel suo nuovo ambiente, come possiamo aiutarlo a crescere e a diventare un adulto equilibrato e ben educato?

Leggi anchel cane si gratta sempre? Ecco perché e come capire quando è il caso di intervenire

Socializzazione, routine ed educazione: costruire le fondamenta per un cane equilibrato

Superati i primissimi giorni di adattamento nella nuova casa, inizia un periodo entusiasmante e cruciale per lo sviluppo comportamentale del tuo cucciolo. È questo il momento di gettare le basi per un cane adulto socievole, educato e sereno.

L'introduzione ai membri della famiglia, sia a 2 che a 4 zampe, deve essere graduale e positiva. Insegna soprattutto ai bambini come interagire delicatamente con lui, rispettando i suoi spazi e i suoi momenti di riposo.

Se ci sono altri animali domestici, le presentazioni vanno fatte con estrema cautela, in un ambiente neutro se possibile, e sempre sotto la tua supervisione. Premia i comportamenti calmi e pacifici.

Stabilisci una routine quotidiana chiara: orari regolari per i pasti, per il sonno, per il gioco e, importantissimo, per le uscite per i bisogni (subito dopo il risveglio, dopo mangiato, dopo aver giocato e prima di andare a dormire). Questo lo aiuterà a sentirsi sicuro, a capire cosa ti aspetti da lui e ad imparare più in fretta le regole della casa, inclusa l'educazione alla pulizia.

Una volta che il veterinario ti darà il via libera dopo il completamento del ciclo vaccinale primario, potrai iniziare la socializzazione con l'esterno. Portalo a fare brevi e piacevoli passeggiate, facendogli conoscere gradualmente persone nuove, altri cani (equilibrati e vaccinati), rumori cittadini, ambienti diversi (parchi, strade, negozi pet friendly).

Ogni esperienza deve essere positiva e gestita con calma! Non forzarlo se mostra paura, ma incoraggialo con serenità.

Parallelamente, puoi iniziare a insegnargli le prime regole di base e i comandi semplici (come il "seduto", il "terra", il richiamo o a camminare al guinzaglio senza tirare) usando metodi gentili e il rinforzo positivo: lodi entusiastiche, carezze e piccoli premietti gustosi quando fa la cosa giusta. Sessioni di addestramento brevi (5-10 minuti) e frequenti sono più efficaci.

La pazienza, la coerenza (tutti i membri della famiglia devono usare gli stessi comandi e regole) e la costanza sono le tue migliori alleate in questo percorso. Considera la possibilità di frequentare dei corsi di educazione di base (puppy class) con un educatore cinofilo qualificato: sarà un'ottima opportunità di socializzazione per il cucciolo e di apprendimento per te.

Ricorda che la gestione del cucciolo include anche l'insegnargli cosa può e non può fare in casa, come ad esempio non mordicchiare mobili o persone (offrendogli valide alternative come i suoi giochi).

Prendersi cura di un cucciolo e guidarlo nella crescita è un impegno che ripaga con un amore incondizionato e una compagnia meravigliosa. Ogni fase ha le sue sfide, ma anche immense gioie.

Con questi consigli, spero di averti fornito gli strumenti per vivere questa avventura nel modo più sereno e gratificante possibile, per te e per il tuo nuovo, meraviglioso amico.


Consigli sulla gestione del cucciolo: domande frequenti

Da quando è arrivato a casa il mio cucciolo piange molto la notte, cosa posso fare?

È normale che un cucciolo pianga le prime notti, sente la mancanza della madre e dei fratelli. Assicurati che la sua cuccia sia calda, confortevole e posizionata in un luogo tranquillo ma non completamente isolato. Puoi provare a lasciare una tua vecchia maglietta con il tuo odore vicino a lui. Una borsa dell'acqua calda (non bollente e ben protetta) può simulare il calore materno. Evita di correre da lui al primo lamento, altrimenti imparerà che piangere attira la tua attenzione. Sii paziente; di solito, con il tempo e una routine rassicurante, si abituerà.

Come faccio a sapere se il mio cucciolo sta mangiando abbastanza?

Osserva il suo appetito: dovrebbe mangiare con gusto le sue porzioni. Controlla che sia vivace e pieno di energia. Un leggero strato di grasso sopra le costole (devono essere palpabili ma non visibili) è un buon segno. Segui le indicazioni sulla quantità di cibo riportate sulla confezione del mangime specifico per cuccioli, adattandole all'età, alla taglia e al livello di attività del tuo cane. Pesarli regolarmente, anche una volta a settimana dopo l'arrivo, ti aiuterà a monitorare la crescita. In caso di dubbi, chiedi sempre consiglio al tuo veterinario.

Quando posso iniziare a portare fuori il mio cucciolo?

È fondamentale attendere il completamento del ciclo vaccinale primario, come indicato dal tuo veterinario (solitamente intorno ai 3-4 mesi). Questo per proteggerlo da malattie contagiose. Una volta ottenuto il via libera, inizia con brevi passeggiate in luoghi puliti e non troppo affo

Su di noi

Cagnolino felice grazie ai prodotti RI.MOS. VET

RI.MOS. VET è la divisione RI.MOS. dedicata a prodotti per l’igiene, la cura della cute e il benessere degli animali e comprende oli, gel, detergenti e mangimi con formulazioni e composizioni a base di ingredienti vegetali.

Scopri di più