Forfora nel cane: da cosa può dipendere e quali soluzioni adottare
La forfora nel cane può dipendere da dieta, ambiente, parassiti o disturbi ormonali. Riconoscerne la causa è fondamentale per un trattamento efficace. Con cure mirate e prevenzione, la pelle del cane torna sana e protetta.
Il tuo gatto sta perdendo i baffi? Ecco le possibili cause e quando intervenire
La perdita occasionale dei baffi nel gatto è normale, ma se diventa abbondante può indicare problemi dermatologici o stress. Le cause includono infezioni, parassiti e traumi. Una visita veterinaria e prodotti lenitivi specifici aiutano a ripristinare il benessere della cute.
Ipercheratosi sul gomito del cane (detti impropriamente "calli"): cosa sono, perché si formano e come affrontarli nel modo giusto
L’ipercheratosi sul gomito del cane, comunemente detta “callo”, è un ispessimento cutaneo causato dalla pressione continua su superfici dure, frequente nei cani grandi, anziani o in sovrappeso. Se trascurata, può evolvere in ulcerazioni o infezioni dolorose. Prevenzione e cura passano da superfici morbide, controllo del peso e prodotti veterinari specifici che idratano e proteggono la pelle.
Pelo del gatto sempre lucido: accorgimenti semplici per un mantello sano e brillante
Un pelo lucido e sano è segno di benessere nel gatto e si ottiene con una dieta equilibrata, spazzolature regolari e prodotti delicati per la cute. La toelettatura stimola la circolazione e distribuisce il sebo naturale, mantenendo il mantello morbido e brillante. In caso di prurito o irritazioni, è consigliato rivolgersi al veterinario e usare detergenti lenitivi specifici.
Come prendersi cura della criniera del cavallo: consigli pratici per una pulizia efficace
Una criniera sana e lucente è fondamentale per il benessere del cavallo: protegge la cute, previene nodi dolorosi e riduce il rischio di irritazioni e infezioni. Una corretta routine di toelettatura prevede shampoo specifico, balsamo districante, pettine a denti larghi e spazzola morbida, da usare con delicatezza. In caso di prurito o lesioni, vanno scelti prodotti lenitivi e cicatrizzanti a base vegetale, sempre sotto consiglio veterinario.
Gatto con nodi nel pelo: come si formano, come scioglierli e prevenirli con una cura costante
I nodi nel pelo del gatto causano dolore, irritazioni e infezioni. Le cause principali sono genetica, pelo lungo, scarsa igiene e mancanza di spazzolatura. Per scioglierli servono pettini e prodotti specifici, mentre la prevenzione passa da cure costanti e dieta equilibrata.